In mostra al Gam di Catania le opere di Maria Tripoli.
“La capacità della narrazione che si sviluppa in una sua opera supera l’ottima tecnica e caratterizza lo stile personalissimo”.
Così il professore Sergio Collura descrive le qualità artistiche di Maria Tripoli.
Presente anche il preside Giuseppe Adernò “Il tema della mostra consolida la convinzione che la bellezza di una donna non dipende dai vestiti che indossa, né dall’aspetto che possiede o dal modo di pettinarsi. La bellezza di una donna si percepisce dai suoi occhi”.
Maria Tripoli: i volti che parlano attraverso i silenzi
La mostra, inaugurata sabato pomeriggio nella Galleria d’arte moderna del Comune di Catania, ha avuto il patrocinio ed è stata rappresentata dall’assessore alle Pari opportunità, Viviana Lombardo.
L’evento rappresenta un’importante occasione per il pubblico di immergersi nell’universo pittorico di un’artista dalla sensibilità raffinata e dalla ricerca espressiva profonda. Le opere in mostra di Maria Tripoli.
Il mondo femminile raccontato attraverso una prospettiva che unisce mitologia, introspezione e realtà sociale, con un uso magistrale del colore e della composizione.
Qualità che sono state sottolineata anche da:
- Vera Ambra, presidente dell’Associazione Akkuaria, che ha curato l’organizzazione dell’evento;
- Matteo Cannizzaro in rappresentanza di Giuseppe Guzzetta, presidente del Lions club Catania Etna,
- e della past presidente Giovanna D’Amico;
- di Anna De Francesco e Katya Arcidiacono, rispettivamente dirigente scolastica e docente dell’Istituto De Felice-Olivetti, dove insegna la stessa Maria Tripoli.
Maria Tripoli: la figura femminile
Le sue tele esplorano il rapporto tra interno ed esterno, tra corpo e anima, tra passato e presente, con una particolare attenzione alla figura femminile. Tra gli eventi previsti durante la mostra, venerdì 21 marzo alle 17.00, “Fuoco Sacro”.
Sfilata di moda e costume realizzata dagli allievi di Storia del Costume per lo Spettacolo, diretta dalla Prof.ssa Liliana Nigro.
Gli abiti, ispirati alla materia magmatica e alla figura delle “donne guerriere”, celebrano l’energia e la forza femminile. Un tributo artistico che unisce moda, arte e mitologia, in una rappresentazione scenografica carica di simbolismo.
Sabato 22 marzo alle 17.00, “Deliri emozionali” e “Rosarossa”. Presentazione delle raccolte poetiche di Maria Tripoli.
La mostra, alla GAM di via Castello Ursino, 26, sarà aperta il venerdì e sabato dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 16 alle 19 (compreso la domenica), fino al 30 marzo.
Scrivi un Commento