Arte e Cultura
Questa rubrica propone articoli su vari temi come arte e cultura, mostre e concorsi, presentazioni di libri e festival in Sicilia

Prima mostra antologica di Bruno Samperi: invito ai collezionisti
Un invito veramente importante quello rivolto ai collezionisti delle opere del messinese Bruno Samperi. Si terrà infatti il prossimo marzo, la prima mostra antologica dedicata al pittore che andrà a colmare un vuoto: mai, infatti, si è tenuta a Messina, …

La civiltà femminile nutre il mondo. Il felice incontro di due artiste
La civiltà femminile nutre il mondo è l’incontro di due artiste che hanno deciso di raccontarsi e raccontare il loro essere donne attraverso le proprie opere in dialogo: Gheula Canarutto Nemni , scrittrice di (Non) si può avere tutto, edito …

La stanza dei Fiori Gialli, un corso di scrittura diventa antidoto al malessere
Ansia, gioia, dolore, creano talvolta un groppo nell’anima, quasi un nodo in districabile che appesantisce l’esistenza. Un laboratorio di scrittura creativa diventa un antidoto al malessere ,un luogo non luogo dove è possibile far affiorare quanto è latente, dar libero …

Dedicata a Elena Fava la giornata di studi dell’Ateneo di Catania su mafia e stragi
“Ricordiamo la sua forza ‘calma’, la sua determinazione ‘dolce’, il suo impegno ‘discreto’ ma incessante. E l’abbraccio, ogni anno, il 5 gennaio, davanti alla lapide che ricorda il padre, Giuseppe Fava, ucciso dalla mafia”. Annuncia così il professore Antonio Pioletti, …
Premio Mascali a Lella Seminerio: Per aver dato una voce in più alle donne
“Per aver dato una voce in più alle donne” ecco la motivazione dell’assegnazione del premio letterario Tito Mascali, giunto alla seconda edizione, alla scrittrice Lella Seminerio. Il suo romanzo d’esordio La casa del mandorlo è stato già candidato tra i …

L’oro di San Berillo: l’omaggio sentito di Domenico Trischitta
“Il quartiere di San Berillo come metafora”, specifica lo scrittore e giornalista Domenico Trischitta, per presentare la sua ultima opera L’oro di San Berillo. Un testo teatrale, pensato inizialmente per essere portato in scena, ma che oggi ha trovato la …

Latinismi da strapazzo. L’ignoranza che fa chic
«Alle volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l’uso della parola.» Si esprimeva così Italo Calvino sul concetto di banalizzazione, che come morbo livellante, in maniera quasi epidemica, appesta la nostra …

Torna il Premio Città di Catania: concorsi con maestri di danza internazionali
“Catania apre il sipario del suo cuore culturale per ospitare un grande appuntamento internazionale che scandaglia l’universo e la dimensione viva della danza, – assicura la direttrice di Movimento Danza Rossana Tortora- grazie a una manifestazione che continua a crescere …

Una mostra sulla storia della street art dagli anni ’80 ad oggi
La storia della Stret art, l’impegno della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo di testimoniare e celebrare la cultura del proprio tempo ancora una volta approda in Sicilia, nella città di Catania che è stata già teatro di numerose …

Nasce un Consorzio per la valorizzazione della figura di Giovanni Verga
Un premio internazionale intitolato a Giovanni Verga da destinare a testi narrativi, teatrali, saggistici e ad altre attività artistiche (arti visive, musicali, ecc.); un ciclo di incontri dal titolo Raccontando Verga e l’iniziativa didattica Ri-scoprendo Verga da proporre a tutte …

La pazza della porta accanto, la vita di Alda Merini a teatro
Raccontare la vita di un’artista come Alda Merini all’interno di un manicomio è impresa difficile perché significa indagare nella psiche di un animo sensibile che non ha altra alternativa se non quella di manifestare il proprio tormento esistenziale. E’ una …

Cronachette del mio paese: i teneri ricordi del poeta Nello Sciuto
“Ritengo che non ci sia essere umano che non abbia composto, anche nel proprio intimo, versi o racconti per esprimere sentimenti, emozioni, sogni. – afferma Nello Sciuto nella Nota d’autore del suo Cronachette del mio paese – Anche per questo …