Carpe theater, ossia cogli il teatro, fallo tuo è il titolo della stagione teatrale 2019/2020 del Must Musco Teatro di Catania che propone otto titoli suddivisi per due sezioni: una articolata su un repertorio contemporaneo come Ibsen, Camilleri, Salce e Reali, e l’altra dichiaratamente comica.
“L’attimo del teatro – spiega Giuseppe Dipasquale che gestisce il teatro – è un momento da cogliere nella sua essenza, nella sua fondamentale importanza”.
Accanato al cartellone ufficiale Must Musco Teatro organizza eventi e spettacoli collaterali tra cui La letteratura in voce, su autori della tradizione letteraria internazionale, da attivare come momento di promozione didattica per le scuole; Cicli di conversazioni e letture sui personaggi teatrali più rappresentativi della storia del Teatro e non.
Per la sezione contemporanea
- Casa di bambola di Henrik Ibsen per la regia di Sebastiano Tringali che ne è interprete insieme a Valeria Contadino (13/14/15 dicembre)
- La donna a tre punte da Andrea Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale, con Valeria Contadino (10/11/12 gennaio 2020)
- Muble Muble ovvero Confessioni di un orfano d’arte di Emanuele Salce e Andrea Pergolari per la regia di Timoty Jomm con Paolo Giomarelli (21/22/23 febbraio 2020)
- La volpe e il leone un mistero che dura da quattro secoli di Stefano Reali che ne cura anche la regia. Ne sono interpreti Giuseppe Zeno, Ruben Rigillo e con la partecipazione di Mariano Rigillo. Nel cast anche Serena Iansiti (6/7/8 Marzo 2020).
Per la sezione comica
- Troppu trafficu ppi carrubba spin off da Troppu trafficu ppi nenti di Giuseppe Dipasquale che ne è anche regista, con Mimmo Mignemi, Valerio Santi e Francesco Russo (25/26/27 ottobre 2019)
- Fèmmene di Myriam Lattanzio con la regia di Niko Mucci e con Myriam Lattanzio e Nunzia Schiano (15/16/17 novembre 2019)
- Stonchiti da Nino Martoglio di Guia Jelo, che ne è la protagonista, per la regia di Turi Giordano (3/4/5 aprile 2020)
- Lazzaretti e lazzariati di Nino Mignemi per la regia di Mimmo Mignemi sul palco insieme a Margherita Mignemi (8/9/10 maggio 2020).
Saranno proposti per le scuole due spettacoli delle stagioni passate:
- La creatura del desiderio, di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, dall’omonimo racconto di Andrea Camilleri edito da Skira con David Coco, Valeria Contadino, Leonardo Marino e Antonella Scornavacca, con musiche di Matteo Musumeci.
- Don Chisciotte e Sancio Panza di Francesco Russo dall’omonimo romanzo di Miguel de Cervantes con Valerio Santi e Francesco Russo per la regia di Stefano Francesco Russo
Scrivi un Commento