Ornella Muti regina di CineNostrum


Grandi occhi verdi, un sorriso smagliante e tanta gioia di esserci, «Io adoro la Sicilia», così Ornella Muti ha voluto presentarsi ai media in occasione dell’apertura di CineNostrum, kermesse catenota che per la nona edizione porta in scena nomi e volti della grande storia cinematografica italiana.

«Quest’anno la regina è lei, icona di bellezza e sensualità del nostro cinema» -ha commentato il Direttore artistico Francesco Grasso soddisfatto, insieme al Sindaco Ascenzio Maesano, di continuare a portare avanti una manifestazione che dà lustro al Comune di Acicatena.

Un’attrice non siciliana, ma in qualche modo indissolubilmente legata alla nostra terra, da quando nel 1969, ancora quattordicenne nei panni di Francesca Rivelli, il regista Damiani la scoprì, ne cambiò il nome su ispirazione dannunziana, e ne segnò il debutto cinematografico rendendola protagonista de La moglie più bella, storia vera di una ragazza che si ribella ai costumi della tradizione siciliana.

Un incontro fortunato che le cambiò la vita divenendo foriero di numerosi successi tracciati indelebilmente sulla sua pergamena professionale. Grandi registi l’hanno voluta con sè, da Franco Rossi a Dino Risi, da Mario Monicelli a Marco Ferreri, da Vincente Aranda a Woody Allen e altrettanti rinomati attori sono stati suoi partner in scena, da Vittorio Gassman a Ugo Tognazzi, da Gérard Depardieu a Jeremy Irons, da Fanny Ardant ad Alain Delon. E come dimenticarla al fianco del mitico Celentano ne Il bisbetico domato e Innamorato pazzo o di Renato Pozzetto in Nessuno è perfetto, film che hanno fatto la storia del nostro cinema.

E proprio “Innamorati pazzi di Ornella” è il titolo della manifestazione in omaggio a quella bellezza che le è valsa il titolo di “Donna più bella del mondo” assegnatole dalla rivista americana Class nel 1994; una bellezza che la figlia Naike, presente con la mamma alla kermesse, puntualizza essere anche e soprattutto interiore «Da ragazza per me la bellezza della mamma era quella estetica, oggi non è solo questo, ma è tutto quello che lei fa con noi, mia madre è bella dentro e fuori.» Naike Rivelli: “Mia madre è bella dentro e fuori”

Una donna che ha amato a 360° la vita, la professione, il pubblico e la famiglia «Il rapporto fra me e mia mamma –continua Naike- non potrei che definirlo una bellissima simbiosi, ed ora che sono cresciuta e anche io sono mamma, è ancora più bello, siamo diventate sorelle!»

I riflettori del CineNostrum rimarranno puntati su Ornella fino al 5 luglio, con la proiezione della pellicola Uomini & donne, amori & bugie, serata in cui interverrà anche Eleonora Giorgi nei panni di regista e sceneggiatrice del film.

Foto di Brunella Bonaccorsi

 

Articolo Precedente Primo tao awards assegnato a Taormina arte per la sua storia
Articolo Successivo Fabio Costanzo: “Vi racconto il mio Montalbano”

Scrivi un Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *