Al via “Cinema segre(ga)to”, la rassegna sul carcere


Pronta al via la nuova edizione della rassegna-laboratorio “Cinema segre(ga)to”. Domani alle 16,30, nel Coro di notte del monastero dei Benedettini, sarà proiettato il documentario “Maschera”, realizzato da Alessandro De Filippo, docente di Storia e critica del cinema al dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania e curatore della stessa rassegna.

Il progetto – giunto alla seconda edizione – scaturisce dall’esperienza dell’avvocato Vito Pirrone, collaboratore della Commissione del Senato per i diritti umani, che da tre anni porta avanti, insieme con il docente catanese, un’opera di sensibilizzazione sul tema carcere, il “grande rimosso” della società civile dallo sguardo dei mass media e dalle narrazioni televisive e giornalistiche. Il focus è quindi sul “diritto dei cattivi”, un’emergenza etica per la società democratica.

 

Commenteranno il documentario Giovanni Rizza, direttore della Casa circondariale di Catania “Bicocca”, Maurizio Battaglia, responsabile Area educativa di Bicocca, e Carmela Cosentino, volontaria dell’associazione “Ali del silenzio” e docente di Pedagogia al dipartimento di Scienze politiche e sociali.

«Vogliamo rimettere al centro del discorso etico – spiega De Filippo – lo status del detenuto, riprendendo a ragionare sulla funzione riabilitativa prevista dalla nostra Costituzione e provando a considerare la popolazione carceraria come un campo di differenze. Il cinema ci aiuterà in questo percorso accidentato e le parole degli addetti ai lavori forniranno il giusto contesto scientifico alla discussione. Perché il ruolo dell’Università è anche questo: di mediazione culturale e di analisi sociale».

In programma altri tre appuntamenti, tutti fissati alle 16,30 nel Coro di notte: lunedì 17 giugno conferenza di Vito Pirrone sul tema “Carcere: previsione normativa e realtà detentiva”; venerdì 21 giugno, proiezione di “Buffalo ‘66” di Vincent Gallo, con l’intervento del sottosegretario alla Giustizia Giuseppe Berretta; venerdì 28 giugno, infine, proiezione di “L’intervallo” di Leonardo Di Costanzo, con introduzione di Ivano Mistretta, critico cinematografico e studioso di tecniche del linguaggio cinematografico e commento di Carlo Monteleone, psichiatra Area trattamentale della Casa circondariale di Catania “Bicocca”.

Articolo Precedente A Caltagirone il torneo di scacchi "Copernicolibri"
Articolo Successivo Il Premio Gaetano Marzotto sbarca in Sicilia

Scrivi un Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *