Oltre 30 idee progettuali si sfideranno virtualmente per essere scelte nel percorso di accompagnamento per lo sviluppo imprenditoriale pensato da Vulcanìc, primo incubatore che in Sicilia attiva programmi rivolti a chi vuole trasformare progetti creativi in imprese sostenibile. L’appuntamento per la selezione finale è sabato 2 aprile alle ore 9.30 presso la sede di Vulcanìc in Viale Africa 31. Saranno presenti: Gaetano Mancini, presidente del comitato territoriale di Confcooperative; Ornella Laneri, presidente di Sheraton Catania Hotel; Marco Galvagno, docente dell’Università degli Studi di Catania; Giovanni Morana, co-founder della società Aucta Cognitio. Le prime tra call Da idea a progetto, realizzate grazie al contributo di Sheraton Catania Hotel e Confcooperative, hanno annoverato una vasta partecipazione di idee innovative che si sono già confrontate in una prima fase di selezione, durante la quale i vari team candidati hanno avuto l’occasione di conoscersi tra di loro, facendo emergere un dato positivo: la Sicilia è un territorio dove le persone vogliono scommettersi, mettersi alla prova e creare qualcosa di nuovo. Innovazione sociale digitale, agricoltura sostenibile e cooperazione innovativa, saranno i punti forti della Competition Vulcanìc, pensata per preparare le aziende ad affrontare il mercato e creare un impatto positivo sul territorio.
I progetti di Competition Vulcanìc
Per quanto riguarda la Call CoopUp 2016, interamente finanziata dal progetto CoopUp di Confcooperative e rivolta a progetti imprenditoriali in fase pre-startup che intendono valorizzare lo spirito cooperativo per dare vita a nuove economie, sono state selezionate quattro idee progettuali: Heli-Lab, un sistema di soluzioni tecnologiche integrate in grado di raccogliere e trasmettere dati provenienti da sensori e device a bordo di droni; CarPlusCamp, un marketplace per mettere in contatto chi cerca con chi offre attrezzatura da campeggio e insieme noleggiare il veicolo adatto per facilitare gli spostamenti; Pistacia Etna Bio, una Cooperativa Agricola già costituita e dedita alla valorizzazione economica del pistacchio e di altri prodotti biologici del nostro territorio, mediante un programma che preveda la certificazione BIO e un avanzato sistema di tracciabilità che porti la storia dei prodotti in etichetta; e infine ScR – Spreco come Risorsa che intende recuperare le eccedenze alimentari della GDO, distribuire gratuitamente il cibo ai bisognosi e intervenire sullo smaltimento dei rifiuti, riducendo l’impatto ambientale e i costi legati alla tassazione sui rifiuti per le aziende profit.
Per la Call HortoinHotel, offerta da Sheraton Hotel, con l’obiettivo di incubare un progetto in grado di realizzare un orto di prodotti biologici, sono stati selezionati invece i seguenti tre progetti: Biofactory, un sistema acquaponico di torri di coltivazione, per massimizzare gli spazi produttivi attraverso vasche contenenti pesci di acqua dolce e crostacei; Hortel, un processo virtuoso e simbiotico fra hotel, ristoranti, territorio e cultura agricola, che dà la possibilità ai clienti di interagire scegliendo le materie prime da consumare e di partecipare ad esperienze correlate alla cucina tipica; e Smart Green, coltura acquaponica di frutta e ortaggi che sfrutta gli spazi inutilizzati delle strutture ricettive e dei ristoranti per ottenere prodotti 100% biologici e a chilometro zero.
Infine, per la Call Innovazione Sociale Digitale promossa da Vulcanìc per sostenere progetti che guardano alle tecnologiche come a degli strumenti al servizio dei bisogni sociali e dello sviluppo del territorio, sono quattro i progetti più meritevoli: KidsTrip, uno strumento per qualificare e certificare le strutture del territorio siciliano che rispettano standard di qualità “kids&family friendly”; Ocean B&Boat, piattaforma che mette in contatto diretto la domanda, legata alle attività marine a 360°, con l’offerta di privati e agenzie che forniscono tali servizi; e LA.BOO Design e Lavorazione, laboratorio che utilizza il bamboo per creare prodotti unici, naturali ed ecosostenibili; e infine Ulixes marketplace di itinerari turistici creati dalle persone per le persone, che fornisce itinerari differenti per ogni esigenza.
Scrivi un Commento