La storia del marchio Bvlgari, uno dei più famosi al mondo, ha origini molto profonde. Il marchio prende vita a fine XIX secolo quando l’argentiere greco Sotiris Boulgari sfugge dall’Epiro, interessato dalle lotte fra greci e turchi, per cercare fortuna in Italia. Dopo una prima tappa a Napoli nel 1881, con tenacia e determinazione nel 1884 riesce ad aprire un negozio a Roma in via Sistina. Negli anni seguenti inaugura altre succursali a Sanremo, Bellagio, Napoli, Sorrento, Saint-Moritz, allora fra le mete di villeggiatura più alla moda. I raffinati monili in argento da lui forgiati riscossero immediatamente un grande successo presso la clientela locale e i facoltosi turisti inglesi e americani.
Bvlgari attira ben presto l’attenzione delle personalità di spicco dell’epoca. Questa consacrazione avviene grazie alla diffusione della commedia italiana e alla decisione di molti registi stranieri di ambientare le proprie pellicole a Roma, soprannominata per l’occasione la “Hollywood sul Tevere”.
Film leggendari come Vacanze romane o La Dolce Vita hanno plasmato nell’immaginario collettivo l’idea della Città Eterna come un luogo magico da vedere almeno una volta nella vita.
Intanto figure come Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn, Ingrid Bergman, Grace Kelly, Anita Ekberg e tante altre iniziano a frequentare la boutique Bvlgari di Via Condotti e a intraprendere appassionati idilli con i gioielli Bvlgari dentro e fuori dal set cinematografico. Le creazioni Bvlgari sono comparse in oltre 40 film, tra cui Sacro e Profano con Gina Lollobrigida, Casinò con Sharon Stone e Mission Impossible con Tom Cruise, e hanno calcato i red carpet degli Academy Awards, dei Golden Globe e dei festival del cinema di Cannes e di Venezia.
Scelti per celebrare il romanticismo, impreziosire gli outfit sui set cinematografici o concedersi uno sfizio personale, i gioielli Bvlgari continuano ad abbellire le celebrità più carismatiche del momento dentro e fuori dal set, esaltando il loro fascino senza tempo.
Col tempo, visto il successo, l’azienda decide di espandere l’attività anche ad altri settori e lo fa con grande successo. Tra questi ci sono i profumi, sempre molto amati dal gentil sesso.
Il Bvlgari Omnia Crystalline
Il profumo Omnia Crystalline, ad esempio, è un inno all’eleganza e la sobrietà dello storico marchio. Una fragranza capace di sprigionare la sensualità e la femminilità grazie alle note esotiche del nashi e del bambù, seguite poi dal profumo pulito e cipriato del loto, che sfuma nella fragranza terrosa del legno di balsa. La purezza e la perfezione del cristallo sono rappresentate non solo da questa composizione profumata, ma anche dall’aspetto del flacone della fragranza Bvlgari Omnia Crystalline. L’autore di questo profumo brillante e puro come il cristallo è il profumiere Alberto Morillas.
Fiorita e Acquatica Omnia Crystalline
Questa fragranza è perfetta per la donna spontanea, determinata, di una bellezza esaltata da una discreta sensualità. Omnia Crystalline presenta un raffinato bouquet floreale, contemporaneo e armonioso una delizia per la donna spontanea, determinata. La bottiglia di Bvlgari Omnia cristallina Eau de toilette segue il design di Omnia in un barattolo contorto che si presenta come un gioiello con giochi leggeri. In questo caso con riflessi di trasparenza e argento in un pallone ritorto.
Scrivi un Commento