Al via per la prima volta in Sicilia la 3° edizione di Coca-Cola Cup, il programma ludico-educativo rivolto agli studenti delle prime due classi degli Istituti Secondari di Secondo Grado, nato per promuovere tra le giovani generazioni uno stile di vita sano e attivo e presentato nello stabilimento Sibeg di Catania, alla presenza dell’Amministratore Delegato Luca Busi, del Direttore generale, Natale Lia e del Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali Coca-Cola Italia Vittorio Cino.
L’edizione 2014 prevede il coinvolgimento di cinque Regioni: Sicilia, Lombardia, Campania, Lazio e Veneto.
Saranno coinvolti oltre 33 mila studenti siciliani e 1.969 squadre in campo.
Con l’ausilio del kit didattico, i ragazzi si cimenteranno in una prova creativa di classe sull’importanza di praticare uno stile di vita sano e attivo e sui valori del calcio come strumento di integrazione e inclusione, e in un torneo amatoriale di calcio a cinque. Le scuole selezioneranno, con partite interne, le squadre maschili e femminili che rappresenteranno il loro Istituto alla fase provinciale e in seguito a quella regionale, che saranno disputate a gironi e a eliminazione, fino alla finalissima nazionale.
L’edizione 2014 di Coca-Cola Cup vedrà la partecipazione di 398 scuole e 33.960 studenti siciliani per la parte educativa, con la distribuzione di 1.132 kit; i migliori lavori selezionati dalla giuria saranno premiati con una dotazione di materiali sportivi per l’Istituto.
Sono invece 211 gli Istituti Secondari della Sicilia che hanno schierato in campo 1.969 squadre (tra maschili e femminili) con quasi 20.000 giocatori per i tornei interni e 224 le squadre che si sfideranno nei tornei provinciali, di cui 165 maschili e 59 femminili, ai quali parteciperanno in totale 2.240 calciatori siciliani.
Conclusa la fase provinciale del torneo di calcetto, le migliori squadre siciliane avranno accesso alla fase finale, che vedrà le squadre rappresentative delle 5 regioni coinvolte giocarsi il titolo di campioni. I vincitori del torneo nazionale (maschile e femminile) parteciperanno a Coca-Cola Cup Camp, un campus educativo sportivo dove i ragazzi sperimenteranno movimento, integrazione e divertimento nel nome del gioco più famoso al mondo, il calcio.
<<Il contributo di NFI al progetto Coca-Cola Cup si basa sul principio che l’educazione e’ lo strumento principe per incoraggiare i giovani ad adottare uno stile di vita sano e attivo, seguendo un’alimentazione equilibrata e praticando regolare attività fisica – ha dichiarato Andrea Poli, Direttore Scientifico Nutrition Foundation of Italy – È importante ricordare che, in uno stile di vita appropriato, nessun alimento è vietato. Buoni o cattivi non sono i cibi, ma gli stili di vita>>.
<<Dopo il successo delle scorse due edizioni, siamo davvero entusiasti di essere riusciti quest’anno ad ampliare il raggio di azione del nostro progetto coinvolgendo un totale di 150.930 studenti. Il calcio rappresenta un mondo fatto di sano agonismo, di rispetto per se stessi e per gli altri e soprattutto di inclusione. Sono questi i valori dei quali ci vogliamo fare portavoce e che intendiamo diffondere tra le nuove generazioni – ha dichiarato Vittorio Cino Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali Coca-Cola Italia – Coca-Cola Cup rappresenta la declinazione italiana di un impegno globale di Coca-Cola per promuovere uno stile di vita sano e attivo. Coca-Cola ha finora lanciato finora più di 280 programmi di attività fisica in oltre 115 Paesi nel mondo e si è impegnata per raggiungere entro il 2015 l’obiettivo di promuovere almeno un programma di attività fisica in tutti gli oltre 200 Paesi in cui opera. In Italia, Coca-Cola è da tempo attiva nella realizzazione di progetti a favore dell’attività fisica, coinvolgendo negli ultimi 10 anni circa 3,5 milioni di persone, tra cui moltissimi giovani>>.
Scrivi un Commento