L’arte a sostegno dei più deboli. Parte da Catania la campagna internazionale di sensibilizzazione “Un altro viaggio è possibile” (UVEP) ideata e promossa dall’Associazione Demetra Onlus.
Demetra onlus è l’organizzazione umanitaria per la promozione sociale e la solidarietà internazionale, impegnata dal 2007 a contrastare tutte le forme di violenza nei confronti delle donne e dei minori.
Punto cardine di questa campagna è il problema del turismo sessuale a danno dei bambini. Secondo le autorità brasiliane nel 2011 i bambini vittime di sfruttamento sessuale sono stati più di 250.000.
E se si parla di sfruttamento sessuale dei minori gli italiani mantengono un triste primato: sono ai primi posti nelle classifiche insieme a portoghesi e tedeschi.
Per sensibilizzare gli italiani su questo tema parte questa campagna che toccherà varie città della penisola e coinvolgerà artisti che di volta in volta si esibiranno in occasione delle serate di beneficenza. La prima è in programma venerdì 26 settembre al SAL – Spazio avanzamento lavori di Catania, via Indaco 23.
Demetra onlus. Il programma della serata
Vari momenti con diverse forme artistiche:
- musica
- arte
- cinema
- moda
La serata, si aprirà con l’esibizione della HJO Jazz Orchestra, diretta da Sebastiano Benvenuto Ramaci, la prima orchestra italiana formata da 21 componenti proveniente de varie esperienze musicali che si è unita a favore della campagna internazionale “Un altro viaggio è possibile”.
Ci sarà poi il Concerto “Le voci dello Swing”, in cui saranno presentati i brani più celebri dagli anni ’30 ai ’50, con musiche di Glen Miller, Duke Ellingtone Dizzy, Gillespie.
Alla serata di beneficenza parteciperà anche l’Accademia di Belle Arti di Catania con una kermesse di moda ed una estemporanea d’arte, diretta e coordinata dalla docente Liliana Nigro, in collaborazione con il gruppo di moda teatrale “Maison du Cochon” e del “Gruppo dei 5”.
Nel corso della serata ci sarà anche spazio per il cinema con la proiezione in anteprima del trailer di “Baby Bom Bom”, film sulla prostituzione minorile in Brasile, firmato dall’artista italo brasiliano Marcel Cordeiro, che parteciperà all’evento catanese come ospite alla serata.
A seguire l’anteprima italiana del trailer “Parla con gli alberi”, film sulla prostituzione minorile in Cambogia, diretto da Guido Freddi e Ilaria Borrelli. Un viaggio nei meandri della giungla cambogiana alla ricerca delle famiglie e della libertà per le bambine vendute e costrette a prostituirsi in tenera età.
Demetra onlus. Presente anche Lucia Sardo
L’attrice Lucia Sardo, tra gli artisti catanesi che sostengono il progetto “Un altro viaggio è possibile”, leggerà alcuni brani tratti dal libro “Esca viva. Memorie di una vita incompiuta” narrando la storia vera di Maria, una delle tante donne nascoste tra le pieghe di gonne violate da mani impunite. A raccontare la sua storia, sciaguratamente autentica, è stata la penna della giornalista Vera Ambra.
L’incasso della serata (contributo minimo euro 15) sarà interamente devoluto ai bambini vittima di sfruttamento sessuale ad uso commerciale
Ingresso: I biglietti si possono prenotare al numero 339.4001417, oppure si possono acquistare al botteghino del SAL (via Indaco, n. 23) dalle ore 11di domani, venerdì 26 settembre.
Scrivi un Commento