I cosmetici risollevano l’economia italiana, soprattutto quella siciliana. Forse non sarebbe proprio una novità, se i dati degli incrementi non riguardassero direttamente il settore delle farmacie. “Tra le principali protagoniste nel mercato cosmetico – spiega Marco Pirozzi, del centro studi Cosmetica Italia – c’è la farmacia, che dal 2007 a oggi ha visto crescere costantemente il fatturato, a fronte di un calo dei consumi nei canali professionali. Addirittura il comparto farmacia ha registrato un incremento di vendite pari a circa un miliardo e 800 milioni a fronte di un calo di vendite del 2,5% delle profumerie.
Realizzando così oltre 9 miliardi e 300 milioni di fatturato annuo e vantando un incremento delle esportazioni pari all’11% nei primi sei mesi del 2015, la cosmetica italiana diventa uno dei settori trainanti per la ripresa dell’economia.
La regione Sicilia, bella e vanitosa, si piazza al settimo posto per il consumo di prodotti cosmetici, con il 4,9% di prodotti acquistati per la cura personale. Nello specifico, seguendo il report dell’Istituto Tagliacarne, Catania si colloca al 24esimo posto per consumo di cosmetici (1,02% i prodotti acquistati per la cura personale) preceduta di cinque posizioni da Palermo.
Questi sono parte dei dati presentati a PharmEvolution, la convention-evento della farmaceutica iniziata il 10 ottobre e durata tre giorni, tra convegni e corsi Ecm. Dopo l’inaugurazione, presieduta dal vicepresidente Federfarma nazionale Gioacchino Nicolosi e il presidente di Federfarma regionale Francesco Mangano, sono state passate in rassegna i principali problemi ma anche le opportunità e i punti forza legati al comparto farmaceutico. Tra questi spicca la fiducia. “Raccogliamo i frutti di quella compliance costruita giorno dopo giorno nel rapporto con i cittadini – precisa Nicolosi -. Chi entra in farmacia sa di avere davanti non un venditore ma un professionista della salute e questo spiega l’incremento di vendita dei cosmetici”. La farmacia si conferma un settore vivo e vitale, continua a spiegare il vicepresidente anche grazie alle nuove opportunità offerte dalle aggregazioni, dall’acquisizione di sempre maggiore consapevolezza gestionale e l’utilizzo di nuovi strumenti comunicativi come i social. La quinta edizione della kermesse, infatti, si è affidata molto anche ai social.
PharmEvolution: Sicilia settima in Italia per consumo di cosmetici

Scrivi un Commento