Cavolo Trunzo delle Aci. Un evento per valorizzarlo


cavolo trunzo delle aci

Il Cavolo Trunzo delle Aci: tradizione, gusto e salute, un incontro presso la storica Villa Cosentino di Valverde, per la valorizzazione di uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione agricola siciliana.

L’incontro è stato organizzato e promosso dall’Associazione per la Tutela del Cavolo Trunzo delle Aci (ATS).

L’obiettivo è quello di sensibilizzare e coinvolgere la comunità locale e non solo nella promozione e tutela di questo prodotto d’eccellenza, nonché nella valorizzazione delle sue numerose qualità benefiche per la salute.

Il Cavolo Trunzo delle Aci è un prodotto che affonda le radici nella tradizione agricola dell’area etnea.

Unico Presidio Slow Food della zona delle Aci, un riconoscimento che attesta la sua unicità e la sua rilevanza sia dal punto di vista gastronomico che culturale.

Questo cavolo si distingue per le sue caratteristiche organolettiche straordinarie, che ne fanno una vera e propria rarità da gustare.

Un sapore dolce e leggermente piccante, una consistenza croccante e fresca, e un aroma intenso che arricchisce ogni piatto.

Questa varietà, unica nel suo genere, è anche un concentrato di salute.

 Cavolo trunzo delle Aci. Prodotto ricco

Il Cavolo Trunzo delle Aci è infatti ricco di vitamine C e K, di antiossidanti e flavonoidi, elementi che contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario e alla protezione del nostro organismo.

Le sue proprietà anti-infiammatorie e antitumorali sono ampiamente riconosciute.

Inoltre questo prodotto è anche in grado di ridurre il colesterolo cattivo e prevenire malattie cardiovascolari.

La tavola rotonda si è concentrata proprio su questi temi: la valorizzazione di un prodotto tradizionale e salutare che non solo racconta la storia e la cultura di un territorio, ma che porta con sé anche numerosi benefici per la salute.

Cavolo trunzo delle Aci. La tavola rotonda

La tavola rotonda è stata moderata dalla giornalista Alessandra Bonaccorsi, e ha visto la partecipazione di un parterre di relatori di grande esperienza. Sono intervenuti:

  • Roberto Barbagallo, sindaco di Acireale e presidente della rete rurale dei GAL sicilia,
  • Domenico Caggegi, Sindaco di Valverde; Salvatore Marino, produttore e capofila dell’ATS del Cavolo Trunzo delle Aci;
  • Enzo Pennisi, Responsabile del Presidio Slow Food del Cavolo Trunzo delle Aci;
  • Giovanni D’Avola, medico e produttore;
  • e Giuseppe Privitera, Amministratore Delegato dell’azienda Bella Fresca.

Tra il pubblico, vi era anche Mariagrazia Barbagallo, vicepresidente AIS Sicilia, delegata AIS Catania e membro attivo dell’Associazione Donne del Vino che ha fatto un interessante intervento sul connubio vino e Cavolo Trunzo delle Aci.

A conclusione della tavola rotonda c’è stata anche una degustazione del Cavolo Trunzo delle Aci – insalata e scacciata – curata da Frumento

Articolo Precedente Parte la 13ª edizione del Beauty Talent Aegyptia Fashion Lab 2025
This is the most recent story.

Scrivi un Commento

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *