Sarà un’ iniziativa dal grande impatto emotivo quella che si svolgerà sabato 5 novembre al 4Spa di Catania, dove sarà presentato il libro “Io non muoio”, un fotoreportage, che avrà divulgazione nazionale, sul tumore al seno che è servito anche come laboratorio foto terapeutico. Infatti alcune pazienti con un tumore al seno hanno avuto la possibilità di esprimersi, durante il loro percorso terapeutico, davanti l’obiettivo della macchina fotografica, condividendo la loro personale esperienza e traendo anche forza e motivazioni per lottare contro la malattia.
I dati svelano che ogni anno, in Italia, sono soggette ad ammalarsi di tumore al seno circa 48 mila donne (e 300 uomini). Si tratta infatti della neoplasia più frequente in assoluto per incidenza nella popolazione femminile. In media, in assenza di condizioni particolari, come la mutazione genetica, il rischio di ciascuna donna di ammalarsi è del 10-12 %. Questa percentuale, però, varia molto con l’età. Secondo i dati dell’Associazione Italiana Registri Tumori(Airtum), è del 2,3% fino all’età 49 anni, ovvero di 1 donna su 45, del 5,2% tra i 50 e i 69 anni, ovvero di 1 donna su 19, e del 4,4% tra i 70 e gli 84 anni di 1 donna su 23.
Non può che essere dunque un libro molto suggestivo e anche stimolante per tutte quelle donne che devo confrontarsi con lo stesso problema e che cercano in un momento così delicato esempi a cui appigliarsi.
Durante la presentazione del libro, verranno esposte le foto delle pazienti che hanno partecipato al progetto. Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Humanitas per la ricerca, grazie al quel l’incidenza di mortalità è già oggi diminuita.
Il progetto è stato promosso e condotto da Antonella Cunsolo, psicologa, psicoterapeuta, fotografa e presidente dell’associazione Art’è Benessere di Catania, in collaborazione con Humanitas Centro Catanese di Oncologia. Ad affiancarla Maria Muratore, infermiera dell’ospedale e Alessandro Musumeci, socio dell’associazione.
Alla presentazione parteciperanno Annunziata Sciacca, Direttore Sanitario di Humanitas Catania e Francesco Caruso, Direttore del Dipartimento Oncologico.
Di Federica Giunta
Scrivi un Commento